PROGETTO SETI@home
Pagina 1 di 1
PROGETTO SETI@home

alcune immagini dell'elaborazione che il pc effettua in automatico...


Il radiotelescopio di Arecibo

Nell'isola di Puerto Rico (Portorico) dal 1963 è sito il più grande radiotelescopio ad antenna singola del mondo. E' costituito da una superficie sferica di circa 305 metri di diametro, appoggiata all'interno di una conca naturale. E' formato da migliaia di pannelli di alluminio sostenuti da cavi e traforati per alleggerire il più possibile il peso della struttura. Anche se i pannelli sono traforati questo non inficia le proprietà riflettenti della struttura, dato che il radiotelescopio opera nella banda elettromagnetica radio.
Date le sue dimensioni, la struttura non è mobile e il puntamento dell'oggetto da studiare viene eseguito spostando il ricevitore del segnale, localizzato nel fuoco gregoriano della struttura sferica, a 150 metri al di sopra della conca. Il ricevitore è sostenuto da imponenti cavi tesi tra tre alte torri, a loro volta in tiraggio mediante cavi lunghi alcune centinaia di metri ad ancoraggi sulla roccia viva. Opera nella banda radioastronomica compresa tra le lunghezze d'onda di 3 cm e 1 m.
Dall'aprile 2004 è in funzione un nuovo ricevitore, frutto della collaborazione tra varie università e centri di ricerca. Il nuovo strumento, denominato ALFA (Arecibo L-Band Feed Array) è essenzialmente una camera per "fare immagini radio" del cielo in ben sette punti contemporaneamente. ALFA può condurre ricerche su porzioni di cielo a larga scala con una sensibilità impensabile in precedenza, abilitando gli astronomi ad ottenere dati ben sette volte più velocemente che in precedenza. Il ricevitore ALFA è stato costruito da un gruppo di ricerca australiano, il "Commonwealth Scientific & Industrial Research Organisation (CSIRO)", posto sotto contratto dal "National Astronomy and Ionosphere Center (NAIC)" della Cornell University, di Ithaca, New York. Lo sviluppo di ALFA fu una bella sfida per il gruppo di lavoro tecnico dell'osservatorio. Il resto dei sistemi di ALFA, inclusi i computer per processare in maniera ultraveloce i dati, furono sviluppati al NAIC.
La CSIRO fu scelta per l'ottimo lavoro svolto nella progettazione e costruzione del "ground-breaking "multibeam" instrument" installato al Parkes Radiotelescope in Australia.
Lo strumento può osservare solo la regione di cielo entro un cono di semiapertura pari a circa 20° e centrato sullo zenit locale. Nel 1974 lo strumento fu impiegato per mandare un messaggio radio nello spazio, diretto ad ipotetiche intelligenze aliene in direzione dell'ammasso globulare M13.
Lo strumento è coinvolto nel progetto SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence), motivo per quale appare anche nello splendido film "Contact" (con Jodie Foster come interprete principale nel ruolo di una ricercatrice SETI). Ma la conca è stata vista in varie altre pellicole e pure in alcune serie televisive, come la famosissima X-Files, con protagonististi David Duchovny e Gillian Anderson nei panni rispettivamente di Fox Moulder e Dana Scully.
Il messaggio di Arecibo

Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Luna mon amour
» Dedica a RazzaPiave
» Poesiando in libertà
» I nostri crediti
» dedica a 4 campioni
» Ecco che cosa succede a un player di ogame quando deve fare una dichiarazione alla sua donna!
» Lettura spaghi
» Contiamo con i numeri